Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

INCUBI E SORRISI di Domenico Di Filippo

Fabrizio PRIANO Presidente dell’Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di Idee

  nel rispetto della normativa vigente  contro la diffusione del Covid-19. Partecipazione consentita ai possessori di Green Pass Covid

INVITA

Alla presentazione del libro di

Domenico Di Filippo

Dal titolo

“Incubi e Sorrisi”

Sabato 6 novembre  2021  alle ore 17,00      presso

Canottieri Tanaro,  Via Vecchia dei Bagliani, 540 – Alessandria

Ne parleranno in dialogo con l’Autore

Dante Paolo Ferraris, Disaster Manager  Regione Piemonte

Marco Bologna, Presidente Croce Rossa Alessandria

Modera Fabrizio PRIANO Presidente dell’Associazione

 che dichiara:

“Nel giorno in cui ricade il ventisettesimo anniversario dell’alluvione che nel 1994 ha duramente colpito la città’ di Alessandria, ci ritroviamo in un luogo simbolo di quella giornata e di quel triste evento a presentare un libro, che è la seconda fatica letteraria di Domenico Di Filippo e che narra anche di quei difficili momenti.

Ne parliamo con due persone da sempre impegnate nel soccorso delle popolazioni colpite da grandi calamita e che nel 1994 hanno vissuto con ruoli importanti l’evento alluvionale e il successivo periodo di soccorso e ritorno alla normalità.

Un appuntamento interessante per la Città di Alessandria, nel quale abbiamo abbinato  la cultura al ricordo.”

Dopo “Capolinea”, già vincitore del concorso letterario sezione Romanzi “ La vita fugge” dell’accademia letteraria Francesco Petrarca di Viterbo, con “Incubi e Sorrisi”, ritorna nelle librerie, Daniele De Santis proseguendo il suo percorso di vita, tra il passato e un presente che si rincorrono in questo romanzo come fossero due vite parallele. Daniele e Roberta sono sposati da tanti anni e sono ancora molto innamorati. I loro due figli, Luciano e Michele, sono avviati a una vita autonoma e di successo. Sembrano lontani gli anni tanto sofferti e angosciati, in cui gravi problemi di salute e vicende alterne hanno minato la loro serenità. Un infarto improvviso, però, mette in serio pericolo la vita di Daniele: lui che ha sempre aiutato i malati, trasportandoli a bordo della sua ambulanza, si ritrova ad aver bisogno di aiuto costante; lui che non riesce a stare fermo e pratica qualsiasi sport, è costretto a fermarsi. Lo stop forzato è anche l’occasione per guardarsi indietro, in un viaggio di ricordi che lo riporta lontano nel passato, all’inizio di quell’avventura che gli ha permesso di costruire la sua meravigliosa famiglia: il tempo sembra fermarsi mentre rivive l’entusiasmo di due giovani sposi, la paure per le incognite del futuro, i legami che lo hanno accompagnato crescendo e i momenti bui e dolorosi che ha dovuto affrontare. Suo malgrado, protagonista soccorritore della Croce Verde della sua città e nel terremoto dell’Irpinia del 1980, all’alluvione di Alessandria del 1994, da ognuna di queste tragedie, trae la forza per ricominciare più determinato che mai. Ha di sicuro degli alleati importanti che lo sostengono nei momenti più duri della sua vita, una vita difficile, dura, faticosa nell’affrontarla, ma che non gli impedisce di affermare che “ E’ una vita di incubi e sorrisi, seppur meravigliosa”.

 

Domenico Di Filippo è nato a Siano (Sa) il 10/04/1954. Diplomato motorista navale all’istituto per le attività marinare “Ercole d’Este” di Ferrara, presso la sezione di Porto Garibaldi. In seguito ha frequentato il corso IFTS della Regione Piemonte presso Upo di Alessandria dove conseguito il titolo di Tecnico  informatico Multimediale.

 Ha lavorato come motorista su navi mercantili e militari, attualmente in pensione dopo 35 anni di carriera nell’amministrazione Scolastica dove è stato Assistente Tecnico, dapprima meccanico, poi informatico e, infine come amministratore di sistema intormatico scolastico.

 

Pubblicato da Francesca Parrilla

Promoter culturale e attrice

Una opinione su "INCUBI E SORRISI di Domenico Di Filippo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: