Fabrizio Priano, presidente dell’Associazione Culturale Libera Mente Laboratorio di Idee
e della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA
in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria – Asti ha il piacere di annunciare:
dal 15 ottobre al 27 novembre 2022
FREQUENZE IN SUPERFICIE Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica
mostra ufficiale
Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020 – 2022
inaugurazione
sabato 15 ottobre 2022 ore 17.00
a cura di
Matteo Galbiati
con l’ausilio di
Giorgia D’Andrea, Riccardo Fadini, Cornelia Ghita, Giorgia Pruneri, Giovanni Stefano Rossi, Carla Zambelli
organizzazione
Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee Camera di Commercio di Alessandria – Asti
con il supporto di
Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Brescia
e con
ArteA, Milano
Arteam | Associazione Culturale, Albissola Marina (SV) Bonioni Arte, Reggio Emilia
Dep Art Gallery, Milano
Ferrarin Arte, Legnago (Verona)
Kromya Art Gallery, Verona – Lugano (Svizzera) Lara e Rino Costa Arte Contemporanea, Valenza (AL) LC Contemporary Art, Aicurzio (MB)
con il patrocinio di
Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria
presso
Palazzo del Monferrato
via San Lorenzo 21 in Alessandria
La pausa forzata imposta dalla pandemia da Covid-19 ha impedito il rispetto del calendario previsto per gli appuntamenti della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020-2022 rimandando la sua inaugurazione dal 2020 al 2022. Esaurite le restrizioni e riprogrammata l’agenda espositiva, può ora finalmente aprire la mostra ufficiale intitolata Frequenze in superficie. Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica, l’esposizione che, con la contemporanea mostra Meeting AL. Racconti di fotografia, pittura, scultura, costituisce il nucleo centrale della manifestazione alessandrina.
Dopo le tre prestigiose mostre collaterali, susseguitesi tra il mese di novembre del 2019 e il mese di marzo del 2020 – In the matter of color. Addamiano, Biasi, Pinelli, Simeti cui hanno fatto seguito Sandi Renko. Fuori dalle righe. 1969-2019. 50 anni di percezione visiva e Paolo Masi. Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità – il curatore Matteo Galbiati, con l’organizzazione dell’Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee e della Camera di Commercio di Alessandria – Asti, firma il nuovo progetto che riporta l’arte contemporanea a Palazzo del Monferrato, ormai luogo cittadino deputato alla cultura artistica del presente.
La mostra è una collettiva che, in linea naturale con i temi presentati nelle due precedenti edizioni della Biennale, attiva un dialogo tra le opere di 22 artisti internazionali contemporanei – Artán (Shalsi), Vittorio Asteriti, Alessio Barchitta, Luca Bonfanti, Amanda Chiarucci, Davide Maria Coltro, Fabrizio Ferrari, Emanuela Fiorelli, Nadia Galbiati, Lev Khesin, Luca Marignoni, Donald Martiny, Paolo Minoli, Gottardo Ortelli, Paola Pezzi, Pope (Giovanni Galli), Eva Reguzzoni, Lucrezia Roda, Camilla Rossi, Paolo Scirpa, Regine Schumann, Wolfram Ullrich – a riflettere sulle modalità narrative del colore attraverso una selezione di opere assai diversificate, per materiali e tecniche, che ne raccontano il “complesso esercizio materico”.
La materia e le sue possibilità intuite, poi rese evidenti attraverso le peculiarità con cui è trasformata, rende manifesto il superamento degli abituali confini del quadro: pittura, scultura, installazione, fotografia e nuovi media sono presenti per poter definire un viaggio di esperienze attraverso l’evoluzione visiva della sostanza cromatica intesa come frammentazione, moltiplicazione e proiezione. In questo senso proprio queste parole comprese nel sottotitolo aiutano a comprendere la linea guida dell’interpretazione formale data al tema. Una traccia che viene completata poi dallo sguardo del pubblico capace di accogliere e definire relazioni, accostamenti, similitudini.
La collaborazione tra l’Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, ideatrice e promotrice della Biennale, e la Camera di Commercio di Alessandria – Asti, proprietaria dello storico Palazzo che ha ospitato tutte le mostre, conferma e ribadisce la volontà di non trascurare l’importanza di sollecitare l’urgenza e la necessità di queste riflessioni attraverso un dialogo aperto, in questo senso, Fabrizio Priano presidente dell’Associazione afferma:
“Possiamo dirlo, finalmente il quarto e il quinto appuntamento, presentati in simultanea, della Biennale Omnia 2020 prendono il via e ci permettono di concludere il percorso artistico, espositivo allora pensato. Dopo la mostra di apertura della Biennale dal titolo In the matter of color con esposizione di opere di Addamiano, Biasi, Pinelli e Simeti, la seconda mostra, una personale di Sandi Renko e la terza mostra, una personale di Paolo Masi, avrebbero dovuto partire la quarta e la quinta mostra, una con artisti internazionali e una, diciamo così, a Km zero, con artisti locali o comunque artisti “amici” di Libera Mente Laboratorio di Idee, poi arrivò la chiusura totale, causa pandemia ed il resto è storia.
Inauguriamo l’ultimo appuntamento il 15 ottobre 2022, di una biennale che è durata due anni, ma questi non sono stati tempi normali per cui è già una bellissima cosa ritrovare ora questa nuova normalità. Le due mostra principali ci portano in una panoramica dello stato dell’arte in questi tempi, una vetrina sull’arte contemporanea che sono convinto, il pubblico apprezzerà sicuramente. Frequenze in superficie e Meeting in AL, con i loro diversi accenti, ci permettono di introdurre sempre più Alessandria nel circuito internazionale dell’Arte e di permettere, soprattutto agli alessandrini, di usufruirne gratuitamente. Ringrazio il curatore della manifestazione Matteo Galbiati per la sua grande competenza e professionalità, gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia nonché Paolo Coscia, presidente della Camera di Commercio di Alessandria – Asti e il suo staff per la preziosa collaborazione.”
Aggiunge Matteo Galbiati, curatore della mostra:
“Finalmente il progetto viene portato a termine e gli impegni sono stati rispettati, segno della volontà di collaborazione e della caparbia tenacia con cui si è voluto concludere il percorso iniziato. Non lasciare a metà strada i progetti, non appellarsi alla scusa della pandemia e alla crisi perdurante è un segno importante per chi opera in ambito culturale. Tutte le opere esposte sono segno del tempo presente, ma anche mezzo per avere una visione sul nostro futuro. Quella promessa che, non molto tempo fa, sembrava compromessa è, invece, per la determinazione di tutti, stata rispettata. Un arrivederci che è diventato un felicissimo ben ritrovati”.
In mostra saranno esposte poco più di una ventina di opere eterogenee che consentono un efficace spaccato sull’emotività suscettibile del coloro che ritrova un ritmo pulsante. Ogni opera ha in sé un’energia che rivoluziona lo statuto stesso di ciascun lavoro che pare in continuo farsi, infrangendo il limite dello spazio e del tempo.
In occasione dell’apertura della mostra, inoltre, Fabrizio Ferrari – noto commentatore e speaker radiofonico di RTL 102.5, invitato da Matteo Galbiati per la sua parallela, lunga, ricerca da artista visivo (una sua opera rientra in mostra) – eseguirà alle 18.30 circa “una performance vocale (la voce è il suo strumento di lavoro quotidiano) eseguita come racconto interattivo delle sfumature cromatiche con e tra le persone, in cui proprio il colore della voce darà voce al colore visivo in una narrazione emotivamente coinvolgente. L’intensità e la frequenza della sua voce faranno riverberare e risuonare nell’aria la suggestione della visionarietà dell’immaginazione che si concretizza poi nelle immagini di ogni altro artista. È l’incredibile voce dell’invisibile che si fa, così, visione colorata. Impensabile soprattutto per un artista che da bambino vedeva, per una transitoria disfunzione, solo in bianco e nero.”
Tutte le schede introduttive alle opere esposte, per un aiuto alla comprensione del pubblico, sono state redatte da Giorgia D’Andrea, Riccardo Fadini, Cornelia Ghita, Giorgia Pruneri, Giovanni Stefano Rossi e Carla Zambelli, ex-studenti nell’Anno Accademico 2019-2020 del Corso di Didattica dei Linguaggi Artistici del prof. Matteo Galbiati nel Biennio Specialistico dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.
Materiali stampa e immagini al seguente link.
con il patrocinio di: organizzazione:
con il supporto di: e con:
SCHEDA TECNICA
Titolo:
Frequenze in superficie. Frammentazione, moltiplicazione e proiezione dell’azione pittorica (mostra ufficiale della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020 – 2022)
Periodo:
15 ottobre – 27 novembre 2022 | Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022 ore 17.00
Artisti:
Artan (Shalsi) [Albania], Vittorio Asteriti [Italia], Alessio Barchitta [Italia], Luca Bonfanti [Italia], Amanda Chiarucci [Italia], Davide Maria Coltro [Italia], Fabrizio Ferrari [Italia], Emanuela Fiorelli [Italia], Nadia Galbiati [Italia], Lev Khesin [Russia], Luca Marignoni [Italia], Donald Martiny [Stati Uniti d’America]; Paolo Minoli [Italia], Gottardo Ortelli [Italia], Paola Pezzi [Italia], Pope (Giovanni Galli) [Italia], Eva Reguzzoni [Italia], Lucrezia Roda [Italia], Camilla Rossi [Italia], Paolo Scirpa [Italia], Regine Schumann [Germania], Wolfram Ullrich [Germania]
A cura di: Matteo Galbiati
Con l’ausilio di:
Giorgia D’Andrea, Riccardo Fadini, Cornelia Ghita, Giorgia Pruneri, Giovanni Stefano Rossi, Carla Zambelli ex-studenti del corso di Didattica dei Linguaggi Artistici del prof. Matteo Galbiati – Biennio Specialistico, Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Brescia (Anno Accademico 2019-2020)
Organizzazione:
Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, Alessandria Camera di Commercio di Alessandria – Asti
Con il supporto di:
Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Brescia
ArteA, Milano
Arteam | Associazione Culturale, Albissola Marina (SV) Bonioni Arte, Reggio Emilia
Dep Art Gallery, Milano
Ferrarin Arte, Legnago (Verona)
Kromya Art Gallery, Verona – Lugano (Svizzera)
Lara e Rino Costa Arte Contemporanea, Valenza (AL) LC Contemporary Art, Aicurzio (MB)
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Alessandria
Camera di Commercio di Alessandria – Asti
Sede:
Palazzo Monferrato
via S. Lorenzo 21, Alessandria
Orari:
sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00; chiuso da lunedì a venerdì; aperture speciali previo appuntamento e conferma
Ingresso libero
Info:
Palazzo del Monferrato +39 0131 313400 info@palazzomonferrato.it http://www.palazzomonferrato.it