Fabrizio Priano, presidente dell’Associazione Culturale Libera Mente Laboratorio di Idee
e della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA
in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria – Asti ha il piacere di annunciare:
dal 15 ottobre al 27 novembre 2022
MEETING IN AL Racconti di fotografia, pittura, scultura
mostra della
Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020 – 2022
inaugurazione
sabato 15 ottobre 2022 ore 17.00
a cura di
Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee
con l’ausilio di
Giorgia D’Andrea, Riccardo Fadini, Cornelia Ghita, Giorgia Pruneri, Giovanni Stefano Rossi, Carla Zambelli
organizzazione
Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee Camera di Commercio di Alessandria – Asti
con il supporto di
Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Brescia
con il patrocinio di
Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria
presso
Palazzo del Monferrato
via San Lorenzo 21 in Alessandria
La pausa forzata imposta dalla pandemia da Covid-19 ha impedito il rispetto del calendario previsto per gli appuntamenti della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020-2022 rimandando la sua inaugurazione dal 2020 al 2022. Esaurite le restrizioni e riprogrammata l’agenda espositiva, può ora finalmente aprire la mostra della Biennale intitolata Meeting AL. Racconti di fotografia, pittura, scultura l’esposizione che, con la contemporanea mostra ufficiale Frequenze in superficie. Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica, Meeting AL. Racconti di fotografia, pittura, scultura, costituisce il nucleo centrale della manifestazione alessandrina.
Dopo le tre prestigiose mostre collaterali, susseguitesi tra il mese di novembre del 2019 e il mese di marzo del 2020 – In the matter of color. Addamiano, Biasi, Pinelli, Simeti cui hanno fatto seguito Sandi Renko. Fuori dalle righe. 1969-2019. 50 anni di percezione visiva e Paolo Masi. Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità – l’Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, con l’organizzazione della Camera di Commercio di Alessandria – Asti, si è avvalsa dell’ausilio di Giorgia D’Andrea, Riccardo Fadini, Cornelia Ghita, Giorgia Pruneri, Giovanni Stefano Rossi e Carla Zambelli, ex-studenti nell’Anno Accademico 2019-2020 del Corso di Didattica dei Linguaggi Artistici del prof. Matteo Galbiati nel Biennio Specialistico dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, per realizzare un progetto interamente dedicato al territorio di Alessandria.
Oltre trenta artisti, nati o residenti ad Alessandria e dintorni – ma anche legati da rapporti di scambio o collaborazione con le sue istituzioni e personalità – si ritrovano uniti in una mostra che espone il loro specifico linguaggio, la traduzione delle loro emozioni e la loro fiducia nell’arte come mezzo per fermare e rilanciare nello sguardo altrui le emozioni.
Bruno Appiani, Manuela Bausone, Bicky, Ada Brunazzi, Riccardo Cassola, Sergio Cerini, Giovanna Chiaramonte, Albina Dealessi, Vittorio Destro, Mario Di Marco, Nunzio Dirutigliano, Monica Dorato, Alessandro Fabbri, Franco Fasulo, Massimo Fergnani, Carlo Ferrara, Fulvio Ferrua, Simone Fontana, Luca Fronzoni, Fabio Gagliardi, Silvia Grillone, Lorella Libralesso, Renato Luparia, Loredana Mantello, Alessandra Mighetto, Roby Novello, Fabio Pieri, Roberta Pizzorno, Nadia Presotto, Elisa Raccagni Giordano, Giancarlo Raina, Daniele Robotti, Giuliano Saba, Niki Taverna, Gino Vercelli, Gianluca Verzetti e Giusy Virgilio mettono a nudo le sincere verità della loro poetica.
La mostra, senza un orientamento tematico preciso, è, proprio per questo, aperta a infinite sfaccettature che danno continuità alle interpretazioni spontanee della fotografia, della pittura e della scultura mettendo assieme esperienze così diverse tra loro. Tutte le opere nell’insieme risuonano, per varietà, in un’esperienza corale che ci raccontano non solo degli artisti, ma, perchè no, pure con una certa dose di leggerezza e libertà, anche di noi.
Sottolinea con soddisfazione Fabrizio Priano presidente dell’Associazione:
“Possiamo dirlo, finalmente il quarto e il quinto appuntamento, presentati in simultanea, della Biennale Omnia 2020 prendono il via e ci permettono di concludere il percorso artistico, espositivo allora pensato. Dopo la mostra di apertura della Biennale dal titolo In the matter of color con esposizione di opere di Addamiano, Biasi, Pinelli e Simeti, la seconda mostra, una personale di Sandi Renko e la terza mostra, una personale di Paolo Masi, avrebbero dovuto partire la quarta e la quinta mostra, una con artisti internazionali e una, diciamo così, a Km zero, con artisti locali o comunque artisti “amici” di Libera Mente Laboratorio di Idee, poi arrivò la chiusura totale, causa pandemia ed il resto è storia.
Inauguriamo l’ultimo appuntamento il 15 ottobre 2022, di una biennale che è durata due anni, ma questi non sono stati tempi normali per cui è già una bellissima cosa ritrovare ora questa nuova normalità. Le due mostra principali ci portano in una panoramica dello stato dell’arte in questi tempi, una vetrina sull’arte contemporanea che sono convinto, il pubblico apprezzerà sicuramente. Frequenze in superficie e Meeting in AL, con i loro diversi accenti, ci permettono di introdurre sempre più Alessandria nel circuito internazionale dell’Arte e di permettere, soprattutto agli alessandrini, di usufruirne gratuitamente. Ringrazio il curatore della manifestazione Matteo Galbiati per la sua grande competenza e professionalità, gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia nonché Paolo Coscia, presidente della Camera di Commercio di Alessandria – Asti e il suo staff per la preziosa collaborazione.”
Questa apertura attiva, dinamica, colorata e vivace risponde alle linee guida e ai principi che muovono lo spirito che da sempre contraddistingue tutte le attività dell’Associazione Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee. L’attenzione per il territorio in cui si radica trova in Meeting AL. Racconti di fotografia, pittura, scultura un esempio di quel dialogo attivo che promuovere momenti di incontro, e confronto ogni livello e a ogni grado.
Le opere in mostra sono state tutte selezionate dall’Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, con Giorgia D’Andrea, Riccardo Fadini, Cornelia Ghita, Giorgia Pruneri, Giovanni Stefano Rossi e Carla Zambelli, che, in occasione di un’attività didattica, si sono misurati in una delle loro prime esperienze formative in ambito curatoriale.
SCHEDA TECNICA
Titolo:
Meeting in AL. Racconti di fotografia, pittura, scultura
(mostra della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020 – 2022)
Periodo:
15 ottobre – 27 novembre 2022 | Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022 ore 17.00
Artisti:
Bruno Appiani, Manuela Bausone, Bicky, Ada Brunazzi, Riccardo Cassola, Sergio Cerini, Giovanna Chiaramonte, Albina Dealessi, Vittorio Destro, Mario Di Marco, Nunzio Dirutigliano, Monica Dorato, Alessandro Fabbri, Franco Fasulo, Massimo Fergnani, Carlo Ferrara, Fulvio Ferrua, Simone Fontana, Luca Fronzoni, Fabio Gagliardi, Silvia Grillone, Lorella Libralesso, Renato Luparia, Loredana Mantello, Alessandra Mighetto, Roby Novello, Fabio Pieri, Roberta Pizzorno, Nadia Presotto, Elisa Raccagni Giordano, Giancarlo Raina, Daniele Robotti, Giuliano Saba, Niki Taverna, Gino Vercelli, Gianluca Verzetti, Giusy Virgilio
A cura di:
Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, Alessandria
Con l’ausilio di:
Giorgia D’Andrea, Riccardo Fadini, Cornelia Ghita, Giorgia Pruneri, Giovanni Stefano Rossi, Carla Zambelli ex-studenti del corso di Didattica dei Linguaggi Artistici del prof. Matteo Galbiati – Biennio Specialistico, Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Brescia (Anno Accademico 2019-2020)
Organizzazione:
Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, Alessandria Camera di Commercio di Alessandria – Asti
Con il supporto di:
Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Brescia
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Alessandria
Camera di Commercio di Alessandria – Asti
Sede:
Palazzo Monferrato
via S. Lorenzo 21, Alessandria
Orari:
sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00; chiuso da lunedì a venerdì; aperture speciali previo appuntamento e conferma
Ingresso libero
Info:
Palazzo del Monferrato +39 0131 313400 info@palazzomonferrato.it http://www.palazzomonferrato.it