Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

ASCOLTO SENSIBILE I Nuovi Lirici presso il Castello del Monferrato

Federico Riboldi, Sindaco della Città di Casale Monferrato Gigliola Fracchia, Assessore alla Cultura e Istruzione hanno il piacere di annunciare la mostra

Nuovi Lirici Ascolto Sensibile

artisti

Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu, Valdi Spagnulo

a cura di

Matteo Galbiati

testi critici artisti di

Francesca Angilletti, Eleonora Bianchi, Nicoletta Biglietti, Stefy Garzoni, Giulia Andrea Gerosa, Sophie Labigalini, Martina Ramera, Simone Terraroli, Jonathan Vecchini

dal 17 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023

con presentazione e apertura ufficiale sabato 17 dicembre 2022 ore 17.30 presentazione della monografia domenica 29 gennaio 2023

presso il Salone Arturo Marescalchi Castello del Monferrato Casale Monferrato (AL)

con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria Città di Casale Monferrato

nell’ambito di Castello Contemporaneo

in collaborazione con Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee e Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia


Il Salone Arturo Marescalchi, uno dei grandi ambienti espositivi del suggestivo Castello del Monferrato, con un nuovo ed inedito progetto, conferma la sua vocazione a costituirsi, per la Città di Casale Monferrato, luogo deputato alla valorizzazione dell’arte contemporanea nelle sue espressioni e ricerche più innovative, giovani, sperimentali e attuali, diventando, al contempo, momento di conoscenza e condivisione, così come possibilità di riconoscimento e affermazione per gli autori già noti e di esperienza consolidata che hanno modo di presentare ad un ampio pubblico i loro metodi, linguaggi, riflessioni e poetiche.

La nuova mostra ritrova l’impegno progettuale del critico d’arte e curatore Matteo Galbiati che, di concerto con l’Amministrazione Comunale della Città di Casale Monferrato,con la quale ha avviato una intensa progettualità legata al contemporaneo anche per il prossimo anno, unitamente all’appoggio e alla collaborazione dell’Associazione Culturale Libera Mente Laboratorio di Idee di Alessandria e dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, riunisce, in un progetto pubblico inedito e per la prima volta di così ampia, ricca e grande portata, il gruppo dei Nuovi Lirici composto dagli artisti Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu, Valdi Spagnulo.

Nuovi Lirici. Ascolto Sensibile permette, quindi, una ricognizione ampia sul lavoro condiviso nel dialogo tra le esperienze differenti di questi artisti che, per una vicinanza di sentire, hanno scelto di identificarsi in un sodalizio che, al di là delle esperienze individuali e dei singoli percorsi esperienziali, mette in luce l’affermazione di una comune direzione poetico-estetica che guarda alla liricità di un’astrazione in cui forma e colore inseguono la leggerezza di immagini in costante divenire.

Dopo le iniziali mostre d’esordio al termine degli studi Accademici – il loro incontro avviene proprio negli anni formativi trascorsi all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano agli inizi degli Anni Novanta e poi con nuovi incontri avvenuti in altri contesti – scelgono sistematicamente di ripetere progetti collettivi dal 2008. La loro esperienza congiunta è esempio di confronto e dialogo, di misura dei singoli tragitti di indagine spinti ad arricchire lo sguardo, il pensiero e l’animo nella compartecipata dialettica delle loro espressività. Armonia, eleganza, profondità, musicalità sono alcuni degli elementi connotanti della loro libera interpretazione di un’astrazione di matrice analitica. Scultura e pittura offrono spunti di osservazione in cui la sensibilità e il sentimento prevalgono sulla retorica vuota che attanaglia il presente e riconciliano l’osservazione di un’arte che ha per scopo prioritario i valori più significativi dell’umano sentire.

Matteo Galbiati, che dal 2008 segue il gruppo, ha scritto in un recente testo critico a loro dedicato:

«[…] Perché fare gruppo oggi? Perché è misura di uno “stare bene” nel ritrovarsi in dialogo e in sintonia con l’altro; con chi è stato compagno di esperienze, di viaggi; con chi si è ammirato nel momento del successo con la sincerità della considerazione e non con la deplorevole piaggeria che maschera un’invidia ancora più esecrabile; con chi ha un approccio consimile nella visione profonda del mondo attraverso l’arte. Fare gruppo è, per questi artisti che compongono il gruppo dei Nuovi Lirici, la necessità di mantenere viva una storia che abita sia il versante della professionalità artistica e della relazionabilità senza gelosie della propria ricerca e del proprio lavoro con quelli degli altri, sia il fronte nobilissimo di una personale e fondamentale amicizia, stima e affetto sinceri che rendono vitale l’esperienza dell’arte rigenerandola di quella umanità che attualmente è troppo spesso trascurata. […]»

Proseguendo su di loro afferma poi:

«[…] Cercano il dialogo tra loro e lo vivono come momento imprescindibile per dichiarare contenuti più forti nella dinamica della condivisa esperienza sensibile. L’aspetto importante è che questi artisti non hanno bisogno di avvertire questa volontà di “fare assieme” solo in momenti di necessità come la partecipazione e la presenza ad una mostra, ma sentono l’urgenza anche di intenzioni altre, nate proprio dal pensare al dialogo come bene fondante per le loro ricerche. In questo senso il loro quando principale è lo stare in studio assieme, è la partecipazione a progetti collettivi nati per una volontà “interna” che sa che c’è un senso diverso nella rispettiva aggregazione fuori dalla circostanza programmata. Ecco che l’incontro più produttivo avviene nell’occasione della preparazione di mostre, più che la mostra come risultato, quando i pensieri diversi di ciascuno confluiscono nella forte ispirazione di tutti che è, alla fine, il vero organismo a sé stante che sa dare, in definitiva, i migliori pronunciamenti. […]»

L’Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Casale Monferrato, Gigliola Fracchia, sottolinea:

«Proseguono nel Salone Marescalchi del Castello del Monferrato le mostre dedicate all’arte contemporanea. Questa volta con una collettiva di grande prestigio, composta da nove artisti affermati raggruppati con il nome del gruppo, i Nuovi Lirici, i quali presentano opere realizzate con tecniche diverse ma perseguono la stessa visione lirico-artistica. Ringrazio il curatore Matteo Galbiati la cui preziosa collaborazione permette di fare apprezzare al grande pubblico queste importanti opere d’arte contemporanea. Un sentito ringraziamento anche a Fabrizio Priano Presidente dell’Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee la cui collaborazione ha portato all’organizzazione di queste importanti mostre.»

Alle parole dell’Assessore Fracchia fanno seguito quelle di Fabrizio Priano, Presidente Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee di Alessandria:

«La mostra Nuovi Lirici. Ascolto Sensibile è il terzo appuntamento artistico che vede la collaborazione della nostra Associazione con l’Amministrazione Comunale di Casale Monferrato e vede protagonista l’arte contemporanea negli spazi ricchi di fascino e di storia del Castello del Monferrato.

Come Presidente dell’Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee mi corre l’obbligo di ringraziare il Sindaco Federico Riboldi e l’Assessore alla Cultura Gigliola Fracchia per la collaborazione molto proficua che abbiamo instaurato con la Città di Casale Monferrato, naturalmente il nostro ringraziamento va anche al curatore Matteo Galbiati con il quale abbiamo creato un solido sodalizio artistico di cui vado molto fiero e che non smette mai di generare proposte di rilevante interesse culturale.

Godiamoci questa mostra che è esempio di come l’arte contemporanea pu  dialogare in modo affascinante con un luogo ricco di storia e di antiche architetture»

Questa mostra, inoltre, grazie al vivace stimolo e appoggio dell’Assessorato alla Cultura e Istruzione e dell’Ufficio Cultura della Città di Casale Monferrato, dell’Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee e di tutti gli artisti è diventata anche un progetto didattico che vede il coinvolgimento degli studenti del III anno di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, impegnati nella stesura dei testi critici relativi a ciascun artista esposto. Gli studenti – Francesca Angilletti, Eleonora Bianchi, Nicoletta Biglietti, Stefy Garzoni, Giulia Andrea Gerosa, Sophie Labigalini, Martina Ramera, Simone Terraroli, Jonathan Vecchini – frequentano il Corso di Comunicazione Espositiva del prof. Matteo Galbiati e hanno partecipato, analizzandolo e studiandolo, all’intero iter che ha portato alla realizzazione della mostra interagendo e confrontandosi con le autorità, gli artisti, gli addetti e gli operatori coinvolti.

La mostra rientra nel palinsesto di appuntamenti di Castello Contemporaneo, il format in cui rientrano le progettualità e gli eventi di spicco legati alla cultura del contemporaneo che la Città di Casale Monferrato ospita nel Castello del Monferrato.

In occasione del finissagge della mostra sarà presentata, domenica 29 gennaio 2023 alle ore 17.30 alla presenza degli artisti e del curatore, la monografia dedicata a questa mostra sostenuta ed editata da Eclypse edizioniArte.

Nuovi Lirici è un gruppo di artisti, pittori e scultori, di area milanese nato nel 2008, a seguito delle esperienze di un ciclo di mostre tenutesi presso lo Studio AR Officina Arte di Gorgonzola (MI), seguite inizialmente dal critico d’arte Alberto Veca. Su indicazione dello stesso Veca, accanto alla sua voce critica, si affianca anche il critico Matteo Galbiati. Dal 2009, dopo la scomparsa di Veca, sarà lui a seguire i progetti e le attività artistiche del gruppo. Compongono il sodalizio gli artisti  Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu, Valdi Spagnulo.

Mostre del solo gruppo

2022 Nuovi Lirici, Galleria Antonio Battaglia, Milano a cura di Matteo Galbiati (catalogo)

Nuovi Lirici, MuVi, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Viadana (MN) a cura diPaolo Conti e Matteo

Galbiati (catalogo)

2020 Canone lirico. La coerenza di un’idea, la voce di un gruppo, Il Fondaco, Bra (CN) a cura di Matteo Galbiati e Silvana Peira (catalogo)


2011 AAM Arte Accessibile Milano, stand In Forma Lirica, sede Il Sole 24 Ore, Milano a cura di Matteo

Galbiati (catalogo)


2011 In Forma Lirica, Incisioni 2008-2011 e opere di piccolo formato (presentazione delle incisioni di grande formato), AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) a cura di Matteo Galbiati


2010 Lirica-mente, Lops Gallery, Trezzano sul Naviglio (MI) a cura di Matteo Galbiati e Fabio Vicamini (catalogo)


2009 In Forma Lirica, Dialoghi tra pittura e scultura, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) a cura di Matteo Galbiati


2009 In Forma Lirica. Dialoghi tra pittura e scultura, Spazio Espositivo, Biblioteca Civica “Franco Galato”,

Gorgonzola (MI) a cura di Matteo Galbiati (catalogo)


2009 De Angelis – Nakamiya – Spagnulo, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI)


2008 Branca-Masa – Casiraghi – Muller, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI)


2008 Dialogo tra pittura e scultura, Galleria all’Angolo, Mendrisio (Svizzera) progetto a cura di AR Officina Arte Contemporanea


2008 Pasquali – Rapetti – Torricelli, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI)


2008 Anceschi – Fieschi – Shimizu, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI)

Partecipazioni a mostre collettive

2021 Dialoghi siciliani. Dimensione astratta, un orizzonte sensibile, Palazzo Duchi di Santo Stefano, Taormina (ME) a cura di Matteo Galbiati con Serena Filippini e Alice Vangelisti (catalogo)


2018 Biennale di Alessandria Omnia II. Caos Colore, Palazzo Monferrato, Alessandria a cura di Matteo

Galbiati


2012 Al principio del vedere, Palazzo del Podestà, Castell’Arquato (PC) a cura di Ilaria Bignotti e Matteo

Galbiati


SCHEDA TECNICA DELLA MOSTRA

Titolo: Nuovi Lirici. Ascolto sensibile

Artisti: Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu, Valdi Spagnulo

A cura di: Matteo Galbiati

Testi critici artisti:

Francesca Angilletti, Eleonora Bianchi, Nicoletta Biglietti, Stefy Garzoni, Giulia Andrea Gerosa, Sophie Labigalini, Martina Ramera, Simone Terraroli, Jonathan Vecchini Studenti del Corso di Comunicazione Espositiva (prof. Matteo Galbiati), Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte

Periodo:

17 dicembre 2022 – 29 gennaio 2023

Inaugurazione:

Sabato17 dicembre 2023 ore 17.30

Presentazione monografia: Domenica 29 gennaio 2023 ore 16.00

Sede:

Salone Arturo Marescalchi

Castello del Monferrato

Piazza Castello, Casale Monferrato (AL)

Orari: sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00 con ingresso libero

Con il patrocinio di:

Regione Piemonte

Provincia di Alessandria

Città di Casale Monferrato (AL)

Coordinamento generale e Ufficio Stampa:

Paola Casulli, Ufficio Cultura Città di Casale Monferrato

Con il supporto di:

Fabrizio Priano, Presidente Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, Alessandria

Francesca Parrilla, Coordinatore generale Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, Alessandria

In collaborazione con:

Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, Alessandria

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio

Artistico del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte

Nell’ambito di:

Castello Contemporaneo

Sponsor tecnico monografia: Eclypse edizioniArte

Progetto grafico: Sara Salvi, Milano

Foto allestimenti:

Bruno Bani, Milano

Info e materiali stampa:

Paola Casulli (Città di Casale Monferrato) pcasulli@comune.casale-monferrato.al.it

Francesca Parrilla (Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee)

+39 338 4602521

francescaparrilla15@gmail.com

Cartella stampa completa a richiesta: NUOVI LIRICI CASALE MONFERRATO

Siti di riferimento: www.comune.casale-monferrato.al.it http://www.nuovilirici.it www.liberamentelab.it

DIDASCALIE OPERE USO STAMPA

NOME FILE: Anceschi_01_Casale

Valerio Anceschi, Sauro, 2008, ferro saldato, 106x136x221 cm, Courtesy l’artista

NOME FILE: Anceschi_02_Casale

Valerio Anceschi, Illogico, 2022, 171x213x9 cm, ferro saldato Courtesy l’artista Foto Andrea Cavallazzi

NOME FILE: Casiraghi_01_Casale

Roberto Casiraghi, Emerse precipitazioni, 2020, olio su tela, 50×35 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Casiraghi_02_Casale

Roberto Casiraghi, Emerse precipitazioni, 2020, olio su tela, 70×50 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: De Angelis_01_Casale

Misia De Angelis, Calicanti, 2020, acquarello su carta intelata, 29×37 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: De Angelis_02_Casale

Misia De Angelis, Calicanti, 2020, acquarello su carta intelata, 29×40 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Fieschi_01_Casale

Alessandro Fieschi, Albero della vita, 2021, tecnica mista e collage su tela, 200×105 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Fieschi_02_Casale

Alessandro Fieschi, Giardino alchemico, 2022, tecnica mista e collage su tela, 150×110 cm Courtesy

l’artista

NOME FILE: Nakamiya_01_Casale

Ayako Nakamiya, L’anima, 2020, olio su tela, 50×50 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Nakamiya_02_Casale

Ayako Nakamiya, Mare pacifico, 2022, olio su tela, 130×130 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Pasquali_01_Casale

Pietro Pasquali, Giallo Sospeso, 2022, olio su tela, 100×96 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Pasquali_02_Casale

Pietro Pasquali, Dal Viola al Rosso, olio su tela, 110×96 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Rapetti_01_Casale

Rossella Rapetti, Luce interiore, 2018, acquerello su carta su tavola, 51×51 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Rapetti_02_Casale

Rossella Rapetti, Notturno 6, 2019 – acquerello su carta su tavola, 57x57cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Shimizu_01_Casale

Tetsuro Shimizu, Imperfetto, T-3, 2014, olio su tela, 180×360 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Shimizu_02_Casale

Tetsuro Shimizu, Spazio obliquo, T-9, 2017, olio su tela, 170×150 cm Courtesy l’artista

NOME FILE: Spagnulo_01_Casale

Valdi Spagnulo, Sguardi d’attesa, 2014, ferro verniciato, plexiglas pigmentato e trattato, parete, 200x80x60 cm ciascuno, istallazione misure variabili Courtesy l’artista

NOME FILE: Spagnulo_02_Casale

Valdi Spagnulo, Scalata impossibile, 2006, ferro, acciaio inox brunito e spazzolato, plexiglas trattato, 290x

Ø 75 cm Courtesy l’artista

Disponibili dopo l’inaugurazione:

NOME FILE: da Allestimento_01_Casale a Allestimento_0?_Casale per tutte le foto:

Nuovi Lirici. Ascolto sensibile, veduta della mostra, Salone Arturo Marescalchi, Castello del Monferrato,

Casale Monferrato (AL) Courtesy gli artisti Foto Bruno Bani, Milano

Pubblicità

Pubblicato da Francesca Parrilla

Promoter culturale e attrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: