Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

PENSIERO NOMADE di Sergio CERINI

Articolo pubblicato da ARTE.it

Dal 21 Novembre 2014 al 22 Febbraio 2015
SAN DONATO MILANESE | MILANO
LUOGO: Galleria d’Arte Moderna Virgilio Guidi
INDIRIZZO: piazza delle Arti 7
ORARI: da lunedì a sabato 9.30-12.30 / 14.30-18.30; domenica 10-12.30 / 16.30-19
CURATORI: Laura Pariani
ENTI PROMOTORI:
Comune di San Donato Milanese
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 52772409

La Galleria d’Arte Moderna Virgilio Guidi rende omaggio all’arte di Sergio Cerini con la mostra dal titolo “Pensiero Nomade” a cura di Laura Pariani.
“Mi piacerebbe pensare che la mia pittura colpisca nell’immediatezza e non per quello che significa, quindi cerco sempre di non mettere il messaggio in primo piano, ma la qualità visiva dell’opera. Il vestito per il corpo, il quadro e la scultura per il luogo”.
Con queste parole l’artista mette a nudo la propria dichiarazione poetica e sintetizza il bisogno che la propria pittura sia fulminea, e che nel contempo si possa percepire come la facoltà immaginativa dell’artista non sia mai intrappolata, finita, risolta.
Le 21 opere esposte, di cui 3 sculture e 18 fra tele e carte, fanno capire da subito che la creatività artigianale di Cerini, classe 1958 da Suno in provincia di Novara – è profondamente radicata in un luogo del proprio sentire ove arte e natura si incontrano e si intrecciano intimamente e costantemente. Scrive Laura Pariani: “Guardando le prime opere di Sergio Cerini, da lontano si ha l’impressione di trovarsi di fronte a manufatti tessili – arazzi e tappeti – densamente decorati con motivi e colori presi dalla tradizione orientale o sudamericana. Però, quando ci si avvicina, ci si rende conto con sorpresa che il materiale usato dall’artista non è affatto tessuto, ma un gioco di strisce di carta sovrapposte con colla, in eleganti composizioni di forme e colori. Il gioco degli inganni e degli spiazzamenti non finisce però qui. Da questi primi lavori, infatti, Sergio Cerini passa successivamente a invenzioni più sottili: i falsi arazzi di cartapesta si sfilacciano, come sbocconcellati o addirittura divorati dalle tarme di un tempo implacabile.
Nei lavori più recenti, il livello del gioco si alza: l’evidente affiorare della trama e degli orditi dei fili di gesso colorato pare voler alludere al lavoro nascosto del tessitore, facendoci venire in mente antiche favole”
Intrecciati come fossero a loro volta tappeti, accanto alle opere collocate su parete, compaiono una serie di vasi maestosi, di media e grande dimensione, capolavori di arte applicata eseguiti in resina, cartapesta e silicone che dall’ampio ventre vanno su su verso il cielo con lunghi colli, come lacrimatoi celesti per unguenti e profumi divini.
Sergio Cerini dipinge su basi di cartapesta con colori liquidi tipo acquerello, acrilico diluito con vinavil, tinture per tessuti e fa interventi a collage. Cerinicrea un personalissimo ordito, mai cromaticamente definito, se non in un intrico completamente bianco, a comporre la frammentarietà del ricordo.

ARTE. it

Pubblicato da Francesca Parrilla

Promoter culturale e attrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: