Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

LA CAPITAGNA E IL GLIFO di Simonetta Gorsegno e Gianni Cellè

Sabato 29 ottobre 2022 alle ore 17,00     

presso

il Salone Espositivo sito al secondo piano di Palazzo Monferrato,

in via San Lorenzo n.21 – Alessandria

si è tenuta la presentazione del libro dal titolo

“La capitagna e il glifo”

Interverranno gli Autori

Simonetta GORSEGNO e Gianni CELLÈ

Presenta Piercarlo GUGLIELMERO Scrittore e Redattore di alessandria24.com.

Modera  Fabrizio PRIANO Presidente dell’Associazione

  Fabrizio PRIANO Presidente dell’Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee commenta: “Nella straordinaria cornice di Palazzo Monferrato, all’interno della Sala Espositiva che in questi giorni ospita la mostra Frequenze in superficie, con la bellissima atmosfera creata dalle opere d’arte esposte, presentare un libro e quindi parlare di cultura immersi nella cultura è già’ di per se un evento.

Presentiamo un romanzo storico dal titolo “La capitagna e il glifo” scritto a quattro mani da Simonetta  GORSEGNO e Gianni CELLÈ, che ci riporta al tempo in cui Alessandria era dominata dagli spagnoli.

Un romanzo che ci fa scoprire edifici che oggi non ci sono più ma che hanno fatto parte della nostra storia.”

“La capitagna e il glifo”

Corre l’anno 1589. Diversi stati d’Italia sono stretti nella morsa del dominio spagnolo.  Non fa eccezione Alessandria che subisce la pressione fiscale da parte del Governatore in carica: Don Rodrigo de Toledo, un uomo dissoluto e senza scrupoli, il quale si invaghisce di una giovane orfana, Elvira che lava i panni per la guarnigione spagnola nel palazzo cittadino dove dimora Don Rodrigo.

La fame di riscatto spinge Elvira tra le braccia del Governatore, le promette una nuova vita. Don Rodrigo però viene meno alla parola data e scatenerà in Elvira un rancore tanto grande da indurla ad aderire a un gruppo di ribelli deciso a insorgere contro l’oppressore a causa delle ingenti tasse che attanagliano il popolo e le corporazioni cittadine.

La rivolta fallisce ed Elvira viene imprigionata nelle segrete del Palazzo insieme ai suoi compagni di sventura, ma proprio quando le speranze sembrano essere perdute, Elvira conoscerà Carlito, una guardia spagnola, che l’aiuterà a fuggire dalla città attraverso la ragnatela di strade sotterranee.

Oltre la storia di Elvira e Carlito la trama del romanzo focalizzerà l’attenzione sulla storia architettonica della città di Alessandria.

Una storia di chiese, piazze, palazzi che oggi, in parte, non possiamo più ammirare, ma soltanto ricordare come i capisaldi della nostra cultura.

Gli autori

Simonetta GORSEGNO vive ad Alessandria, la città dove è nata nel 1963. Ha scritto numerosi racconti per diverse case editrici e vinto diversi premi letterari. Appassionata di viaggi, nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro di viaggi dal titolo: “Horn please – Viaggio nel paese dei Maharaja” edizioni Sillabe di Sale. Scrive racconti per un giornale locale.

Gianni CELLÈ è un esperto di storia locale. Collabora a giornali e riviste di Alessandria. Laureato in architettura è stato curatore di diverse mostre cittadine e organizzato cicli di convegni e conferenze presso il museo etnografico di Alessandria “C’era una volta”.

Nel 2012 ha pubblicato “Valentinum primi insediamenti umani nella pianura alessandrina”, nel 2014 “Piazzetta del Grano e le osterie delle tre lepri” e nel 2015 “Il Mestiere, caratteri dell’economia alessandrina attraverso i secoli”.

“La capitagna e il glifo” di Simonetta Gorsegno e Gianni Cellè

Sisifo Edizioni Alessandria

Pag. 206 – Euro 15,00


 

 

Pubblicità

Pubblicato da Francesca Parrilla

Promoter culturale e attrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: